![]() | Calabizo Chorizo Vegano di Zucca, 120 g Prezzo: in offerta su Amazon a: 17,44€ |
La besciamella di soia ha consistenza diversa a seconda delle proporzioni fra farina e olio per mezzo litro di latte di soia, e della durata della cottura, per esempio risulterà:
![]() | Confezione regalo Parmigiano Reggiano "Sapori d'Italia", 5 articoli, idea regalo natalizia Prezzo: in offerta su Amazon a: 34,99€ |
Prima di tutto setaccia la farina con un colino, onde prevenire la formazione di grumi durante la cottura; fai scaldare l'olio in un pentolino antiaderente a calore dolcissimo e unisci la farina poco per volta senza smettere mai di mescolare con un cucchiaio di legno; fai tostare la farina nell'olio per almeno 2 minuti; poi comincia a versarvi lentamente il latte riscaldato ma non bollito. Continua a mescolare, però non aggiungere altro latte finché quello già versato non sia stato del tutto assorbito dal composto. Una volta assorbito tutto il latte, la cottura deve continuare per circa 10 minuti dall'ebollizione, o fino al raggiungimento della densità preferita. A fine cottura sala quanto basta, aggiungi una grattatina di noce moscata e del pepe.
Fu il francese Louis de Bechameil (1630-1703) ad elaborare per primo la celebre besciamella ispirandosi ad una ricetta più antica. Sono ormai passati secoli e la besciamella si usa davvero in numerosissimi piatti, è quindi ora di modernizzare questa salsa perché risulti più sana e adatta ai nuovi regimi dietetici basati sul consumo di prodotti per vegani utili all'abbassamento del colesterolo LDL, ad una sana digestione per chi ha intolleranze alimentari e al rispetto degli animali e dell'ambiente. In particolare la soia è una leguminosa molto nutriente, ricca in proteine di alto valore biologico, lecitina (anticolesterolo naturale), vitamine, minerali, fitoestrogeni e lipidi, i cui derivati, come l'olio, il latte, il tofu, i germogli e le salse rappresentano una sana alternativa ai cibi di origine animale.
COMMENTI SULL' ARTICOLO