![]() | Farina, acqua, natura & passione. Pane, focacce, biscotti e dolci: il tutto senza glutine e nel segno della naturalità Prezzo: in offerta su Amazon a: 19,55€ (Risparmi 3,45€) |
Questa torta va farcita con una crema al caffè e poi ricoperta con della panna montata e scaglie di cioccolato fondente. Per la crema al caffè dovrete mettere 1 litro di latte in una pentola, aggiungervi 10 gr di caffè solubile e metterla sul fuoco a riscaldare lentamente. Nel frattempo lavorate 6 tuorli con 130 gr di zucchero e 50 gr di fecola di patate. Quando il latte è tiepido aggiungete il composto di uova e lavorate velocemente con una frusta per evitare la formazione dei grumi. Fate cuocere fino a quando non sarà addensata. Fate raffreddare la crema e farcite la torta che avrete diviso in tre dischi. Montate 300 ml di panna fresca con 100 gr di zucchero e ricoprite la torta. Guarnite con scaglie di cioccolato fondente o granella di nocciola.
![]() | MeaVita Ingo Steyer Kg Farina di Mandorle , Naturale, Sbiancata - 1 Kg Prezzo: in offerta su Amazon a: 15,29€ |
Per la seconda delle ricette torte per celiaci, ovvero la torta al limone occorrono:
Preriscaldate il forno a 180°C e cuocete il plumcake al limone per circa 35' - 40'. Prima di sfornare il dolce fate la prova stecchino per accertarvi che sia cotto. Fate raffreddare il plumcake dentro allo stampo. Questa ricetta torte per celiaci prevede a questo punto che si proceda con la glassatura del dolce. Mettete 200gr di zucchero a velo in una ciotola e iniziate a versare poco succo di limone; mescolate fino ad ottenere una glassa abbastanza densa. Ricoprite il plumcake con la glassa al limone e fatelo riposare fino a quando lo zucchero a velo non si sarà asciugato completamente. Questa torta è ideale per la prima colazione o come spuntino a metà pomeriggio.
COMMENTI SULL' ARTICOLO