![]() | DIALBRODO Gusto Ricco Brodo Granulare - 250 g Prezzo: in offerta su Amazon a: 2,4€ (Risparmi 0,59€) |
Con la pasta frolla senza glutine è possibile preparare numerosi dolci gustosi e genuini: in questo modo, anche chi soffre di celiachia arricchirà la propria alimentazione con dessert leggeri e appetitosi. La pasta frolla è un ingrediente fondamentale per le crostate di tutte le tipologie, da quelle al cioccolato a quelle alla crema, fino a quelle guarnite con la marmellata o con i pezzetti di frutta fresca. Inoltre con la pasta frolla vengono realizzati biscotti semplici, al cacao, con le gocce di cioccolato e molti altri. Le possibili soluzioni sono molteplici anche nell'ambito delle torte: queste ultime vengono guarnite in vari modi, ad esempio con la panna, con la frutta, con lo zucchero a velo o con la crema al cioccolato. Una delle torte più celebri è quella di pasta frolla al limone e ai pinoli.
![]() | We Love Pasta 36 x 15 x 8.5 cm Beach Wood Ravioli Tortellini e formine, Marrone Prezzo: in offerta su Amazon a: 37,54€ |
Se preparata con il sale al posto dello zucchero, la pasta frolla senza glutine può essere adoperata con successo in numerose ricette salate. Con la pasta frolla salata è possibile realizzare pizze di tutti i tipi: da quelle classiche, ad esempio al pomodoro o alle verdure, a quelle più particolari come la pizza con prosciutto, panna e funghi. Naturalmente bisogna accertarsi che tutti gli ingredienti non contengano glutine. Questa tipologia di pasta frolla è di frequente impiegata anche per la preparazione delle torte salate ai formaggi, ai carciofi, ai broccoli e così via. In aggiunta, essa è ottima per i ripieni, tra cui quelli alla ricotta e ai salumi, e per i rustici. Tutte queste pietanze sono l'ideale per i pranzi e per le cene in compagnia e possono essere consumate anche come antipasti o aperitivi.
Grazie alla pasta frolla senza glutine è possibile evitare gli spiacevoli sintomi della celiachia, tra cui i dolori addominali, le emicranie, l'improvvisa perdita di peso e gli episodi di diarrea e di meteorismo. Coloro che soffrono di questa particolare intolleranza alimentare possiedono specifici anticorpi che non consentono la digestione del glutine, ovvero la sua scissione in prolammina e glutenina: per questo motivo necessitano di alimenti privi di tale sostanza. Il glutine è presente soprattutto in cereali come il frumento, l'orzo e il farro, ragion per cui essi vengono sostituiti dal riso, dal mais oppure dal grano saraceno. Qualora si presentino i suddetti sintomi si raccomanda di rivolgersi al proprio medico per effettuare dei test e, se necessario, a un nutrizionista per seguire una dieta corretta.
COMMENTI SULL' ARTICOLO