![]() | Free cucinare senza glutine, latte, uova, zucchero Prezzo: in offerta su Amazon a: 16,91€ (Risparmi 2,99€) |
Per quanto riguarda l'intolleranza ai formaggi sintomi, i disturbi possono essere lievi o gravi a seconda degli individui. Generalmente, in seguito all'ingestione di latticini freschi, le persone affette da questo malassorbimento sono colpite da dolori addominali, crampi, gonfiore, difficoltà digestive, diarrea, stitichezza, ma anche stanchezza e senso di debolezza. Questa sintomatologia è dovuta proprio alla cattiva digestione del lattosio per cui diventa difficoltoso assimilare questo zucchero. Onde evitare un peggioramento dei fastidi, è consigliabile che i soggetti intolleranti si rivolgano al proprio medico o a un esperto nutrizionista e attraverso un test specifico potranno accertare la gravità del problema. Quindi, eseguire questo esame è necessario per il trattamento dell'intolleranza ai formaggi sintomi.
![]() | nu3 Erythrit Zucchero Eritritolo 750 g - Dolcificante Senza Calorie + Indice Glicemico Zero - Sweetener Sostituto Zucchero per Diabetici/Celiaci - Grana Grossa Prezzo: in offerta su Amazon a: 12,99€ |
Per prevenire l'intolleranza ai formaggi sintomi è possibile consumare qualsiasi tipologia di latticini e derivati, purché siano privi di lattosio. In commercio esistono, infatti, delle versioni speciali della mozzarella o del mascarpone, ma anche della scamorza, della ricotta e di altri prodotti freschi. L'intolleranza al lattosio è comunque un problema piuttosto diffuso che tende a manifestarsi generalmente in età adulta. Tuttavia, questa patologia non va affatto confusa con l'allergia alle proteine del latte. La migliore prevenzione in questi casi per evitare l'insorgere della sintomatologia è escludere dalla propria dieta gli alimenti contenenti questo zucchero, tenendo comunque in considerazione che i formaggi molto stagionati sono maggiormente tollerati e non comportano particolari fastidi.
Per quanto concerne l'intolleranza ai formaggi sintomi occorre considerare che questo disturbo, nonostante sia molto diffuso, può avere manifestazioni totalmente differenti. La forma lieve di questa patologia è quella più frequente, mentre i casi gravi sono più rari. Quindi i soggetti affetti da sintomatologia lieve possono comunque consumare in quantità moderate i latticini freschi non delattosati, purché siano sempre attenti a evitare gli eccessi. I fastidi in questo caso potrebbero essere una digestione più lenta e un momentaneo senso di pesantezza assolutamente tollerabile. Le persone affette invece da un grave malassorbimento devono necessariamente escludere qualsiasi tipologia di prodotti contenenti lattosio e optare per i cibi delattosati. Occorre ricordare che generalmente la sintomatologia riguarda solo i formaggi freschi e non quelli stagionati, i quali sono ben tollerati purché consumati con moderazione, poiché il processo di stagionatura riduce la quantità di lattosio presente in essi.
COMMENTI SULL' ARTICOLO