Per preparare la ricetta per pane senza glutine è necessario sostituire gli ingredienti classici con delle farine che non contengono questa proteina per poter essere consumate dai celiaci e dagli intolleranti. Vi sono diversi tipi di farine senza glutine, circa 24, tra queste le più comuni sono la farina di riso, di grano saraceno, di amaranto, di miglio, di sorgo e di mais; tutte queste farine non contengono la proteina dannosa per i celiaci e per coloro che sono intolleranti o sensibili. Le lavorazioni di queste farine vengono controllate e certificate per assicurare che non vi sia nessuna contaminazione con il glutine. Grazie alla sostituzione nell'impasto di queste farine è possibile consumare e preparare del gustoso pane anche per chi soffre di celiachia, e non vuole correre il rischio di acquistare prodotti che possono presentare ingredienti nocivi per la propria salute.
Per preparare la ricetta per pane senza glutine serviranno alcuni ingredienti:
• 500 gr farina di riso • 30 ml olio extravergine d’oliva• 400 ml acqua tiepida• lievito di birra• 1 pizzico di zucchero• 15 gr saleDopo aver predisposto tutti gli ingredienti, su un tavolo abbastanza grande o su una spianatoia, formate una fontanella con un buco al centro con la farina di riso setacciata. Nel frattempo, fate sciogliere il lievito di birra nell'acqua tiepida e mescolate con un cucchiaio di legno per ottenere un composto denso e omogeneo. Al centro della fontanella versate il pizzico di zucchero, il lievito di birra precedentemente sciolto e l'olio extravergine di oliva. Invece di lavorare direttamente l'impasto sul tavolo, potete versare tutti gli ingredienti in una ciotola di plastica abbastanza capiente.
La celiachia è un' intolleranza alimentare molto diffusa nel nostro Paese. Fino a qualche anno addietro i prodotti alimentari non erano certamente il massimo dal punto di vista del gusto. Fortunatamen...
Il glutine è una proteina contenuta nei cereali; per questo è presente nella maggior parte delle farine impiegate nella panetteria tradizionale, come la farina di frumento, ed anche in quelle di più m...
La celiachia è un'infiammazione dell'intestino tenue che si presenta in maniera cronica in persone predisposte geneticamente ed è scatenata dall'ingestione del glutine. Rientra nella celiachia anche l...
Il grano saraceno, con il quale viene fatta la farina utile a confezionare il pane di grano saraceno, in realtà non è un cereale anche se in molti lo credono. Il suo nome scientifico è Fagopyrum escul...
Per amalgamare tutti gli ingredienti iniziate a lavorare l'impasto verso il centro della fontanella e poi proseguite lentamente verso i bordi. Mentre impastate con le mani il composto, cercate di raccogliere tutte le briciole e se vi risulta troppo duro e non facilmente lavorabile, aggiungete dell'altra acqua tiepida. L'impasto deve essere liscio, omogeneo e morbido, se si formano dei grumi potete eliminarli con l'aiuto di un mattarello stendendo l'intero composto sulla spianatoia. Dopo averlo lavorato accuratamente create una pagnotta o delle piccole palline per formare dei panini, mettetelo in una ciotola e lasciatelo riposare per circa un'ora nel forno tiepido. Se non volete lavorare il composto a lungo con le mani, potete aiutarvi con delle fruste fino ad ottenere la consistenza desiderata.
Trascorso il tempo necessario per la lievitazione, il composto avrà raddoppiato le sue dimensioni e apparirà morbido ed elastico; infornate il pane a 220°C per circa 25'. Verso la fine della cottura praticate tre incisioni orizzontali sulla superficie, così da ottenere una pagnotta cotta uniformemente anche all'interno. Spegnete il forno quando sulla superficie del pane si sarà formata una crosticina dura e dorata. Se volete preparare una ricetta per pane senza glutine ancora più gustosa e saporita, potete utilizzare un mix di farine (riso, miglio, grano saraceno). Nella preparazione della pagnotta potete sostituire il lievito di birra con un prodotto specifico per la panificazione gluten free. La pagnotta appena realizzata può essere decorata in superficie con semi di sesamo e di girasole.
COMMENTI SULL' ARTICOLO