Savoiardi biologici

Un dolce semplice ma gustoso per molte occasioni

Friabili, croccanti, leggerissimi, i savoiardi biologici, deliziosi biscotti della tradizione italiana, sono un dessert sano e genuino, preparati con ingredienti provenienti da agricoltura biologica. Le uova, lo zucchero e la farina che servono a realizzare i savoiardi biologici sono infatti il risultato di una filiera agroalimentare sottoposta a rigidi controlli, che assicurano che in nessun momento della produzione si faccia uso di pesticidi, diserbanti, concimi chimici o organismi modificati geneticamente. Preparati proprio come si faceva una volta e grazie alla garanzia di una qualità certificata, i savoiardi biologici, soffici e spugnosi, hanno tutto il gusto della ricetta originale e si prestano ad essere consumati da soli, a colazione o a merenda, oppure come base di dolci prelibati come l'intramontabile tiramisù, la classica zuppa inglese o la raffinata charlotte.
Biscotti savoiardi bio

Set di 4 involucri di cera d'api grandi 35 x 30 cm, realizzati in 100% cotone, 100% cera d'api, olio di aloe vera biologico e resina di alberi. Muffin.

Prezzo: in offerta su Amazon a: 12,68€


Un'antichissima ricetta della tradizione italiana

Preparazione dei savoiardi biologici I savoiardi sono una di quelle specialità italiane conosciute e apprezzate in tutto il mondo. In Inghilterra li troverete indicati come "lady fingers", cioè dita di signora, o come "sponge fingers", dita spugnose. La loro origine è molto antica e risale addirittura al 1500, quando furono ideati dai cuochi del ducato di Savoia in occasione di una visita a corte dei reali di Francia. Essi furono molto apprezzati e da allora furono conosciuti con il nome di savoiardi. La loro ricetta è rimasta, da allora, del tutto invariata: pochi e semplici ingredienti lavorati a regola d'arte. Ma come si preparano i savoiardi biologici ? Bisogna montare separatamente il bianco e il rosso delle uova con lo zucchero e aggiungervi la farina fino a ottenere un composto spumoso. L'impasto va messo in un sac à poche con cui si conferisce ai savoiardi la loro classica forma allungata e quindi li si inforna.

  • Savoiardi senza glutine Il glutine è quella sostanza vegetale altamente proteica contenuta nelle farine di vario genere, ma che viene anche utilizzata per la produzione di altri materiali non finalizzati per l’alimentazione,...
  • Croissant biologici In generale l'alimentazione biologica garantisce prodotti di alta qualità grazie al rispetto per l'ambiente nel corso della coltivazione dei diversi alimenti, di conseguenza questi ultimi sono ricchi ...
  • I tradizionali wafer al limone e vaniglia I wafer a limone e vaniglia sono snack deliziosi adatti per la prima colazione così come per uno spuntino pomeridiano: grazie alle proprietà del limone e all'energia del latte, i wafer a limone e vani...
  • Wafers biologici al cioccolato I wafers biologici sono classici wafers, cioè biscotti di cialda con un ripieno cremoso all'interno. Rispetto a quelli tradizionalmente in commercio, questa versione di wafers viene preparata utilizza...

Jim's Store 12ml Colorante Alimentare aerografo zucchero ad alta concentrazione gratuito per biscotto dolci Macaron Fondente Bevande Tintura naturale Senza AZO Coloranti Senza glutine Senza alcool

Prezzo: in offerta su Amazon a: 13,99€
(Risparmi 3€)


I savoiardi accompagnano i momenti dolci della giornata

Savoiardi biologici con il caffè Grazie alla loro friabilità e alla consistenza spugnosa, che riesce ad assorbire i liquidi, i savoiardi biologici sono l'ideale per accompagnare il latte o il caffè della prima colazione, ma anche per essere serviti insieme ad una buona tazza di tè nel pomeriggio. Leggerissimi, essi addolciscono il palato senza appesantire. Per una merenda o un fine pasto più goloso essi possono essere accompagnati a creme o budini. Disponete sul fondo di una coppetta o di un bicchiere largo i savoiardi, versateci su della crema pasticcera e guarnite con della frutta fresca di stagione e qualche ciuffetto di panna: un ottimo e veloce dessert da servire ai vostri ospiti a fine pasto! Nella tradizione del Carnevale napoletano, invece, i savoiardi si abbinano a una densa crema al cioccolato, nota come sanguinaccio.


Savoiardi biologici: Utilizzo nei dolci

Charlotte savoiardi I savoiardi biologici sono indispensabili per la preparazione di alcune ricette della tradizione pasticcera. Inzuppati nel caffè freddo e disposti in una teglia essi formano la base del tiramisù. Basterà aggiungervi una soffice crema al mascarpone e uova e spolverare la superficie con del cacao amaro. Se preferiamo una classica zuppa inglese bagneremo i savoiardi nell'alchermes, li disporremo in una teglia e li ricopriremo con uno strato di crema pasticcera, un nuovo strato di savoiardi e un altro di crema al cioccolato. I savoiardi biologici sono necessari anche per preparare una scenografica charlotte: li useremo infatti come base della torta che farciremo con crema chantilly e polpa di fragole o frutti di bosco, cingeremo con una corona di savoiardi tutto intorno e decoreremo con fragole fresche o lamponi e mirtilli. Ciascuna di queste ricette si presta a numerose varianti che il gusto o la creatività personale potranno suggerire.



COMMENTI SULL' ARTICOLO